Associazione A.V.S.

AVS presentazione


Il fondatore e i componenti

L'Associazione Volontari di Solidarietà ONLUS (A.V.S.) con sede a Colle Umberto (TV) è stata fondata nel 2002 da Don Igino Facchinello (1911 - 2009), sacerdote della diocesi di Vittorio Veneto per molti anni missionario in Brasile, con la collaborazione di alcuni amici laici.

Attualmente l'associazione è composta da volontari che operano gratuitamente.


ODV Organizzazione di Volontariato

L'Associazione è iscritta dal 31.1.2002 quale ONLUS (ora ODV Organizzazione di Volontariato) al Registro delle associazioni della Regione Veneto con n°0483 TV e successivi rinnovi. L'attestazione può essere visualizzata e scaricata alla pagina Bilanci e documenti.


Cosa facciamo

L'associazione si ispira ai principi evangelici della solidarietà e della condivisione collaborando coi missionari che operano nei Paesi del Terzo Mondo attraverso:

  • La promozione del sostegno a distanza , di progetti di sviluppo e promozione umana.

  • La preparazione e l'invio di volontari nei paesi di missione, con la collaborazione del Centro Missionario Diocesano.


Dove?

In Italia: nelle province di Treviso, Belluno, Venezia, Pordenone.

Nel Mondo: Africa, Centro e Sud America in progetti scelti con un referente conosciuto.


Come operiamo

Ogni progetto ha sul luogo un responsabile, un missionario, un sacerdote diocesano o un laico.

Raccolta e invio degli aiuti

I donatori versano la quota nei conti dell'associazione indicando il progetto. Periodicamente, a mezzo banca, le somme raccolte vengono inviate direttamente ai responsabili a cui chiediamo di mandarci un attestato dell’avvenuta riscossione.


La somma versata per un bambino, per evitare discriminazioni,

è utilizzata per l'intero istituto.


Progetti di sviluppo

In altri casi, come da richiesta dei missionari, le somme sono destinate ad un particolare progetto di sviluppo: costruzione di un'aula, un pozzo, fornitura di materiale didattico, sanitario, cibo, stipendi di insegnanti o infermieri, ecc...ecc...

Relazioni coi donatori e i referenti dei progetti

La maggior parte dei benefattori è tenuta costantemente informata sull'andamento dei progetti attraverso le mail dalle missioni o le pubblicazioni dell'associazione "L'eco della solidarietà" e "Riecco la solidarietà".

Periodicamente si organizzano degli incontri tra i missionari in visita in Italia e i loro benefattori e si tengono interventi di promozione del volontariato anche con manifestazioni culturali e sportive.

Annualmente si tiene un’assemblea dei soci in cui si approvano i bilanci e si illustrano le attività svolte e i nuovi progetti.

Gestione economica

Le spese di gestione vengono prelevate dai versamenti del 5 x mille che si possono effettuare all'associazione con le dichiarazioni dei redditi.

Il bilancio e i relativi documenti sono a disposizione presso la sede e pubblicati nel sito.

Collaborazioni

L'Associazione è aperta a collaborazioni con altre realtà che abbiano fini simili. Fa parte del ForumSaD, ovvero il Forum permanente per la Solidarietà a Distanza in Italia.


865

Donatori attivi



40

Comuni di provenienza



33

Referenti di gruppo sul territorio